FESTIVAL
Il momento più esaltante, dove l'attività didattica si coniuga con l'attività concertistica, dove gli studenti suonano per i pubblico e i costruttori di arpe celtiche espongono le loro creazioni, dove ...
FESTIVAL
Il momento più esaltante, dove l'attività didattica si coniuga con l'attività concertistica, dove gli studenti suonano per i pubblico e i costruttori di arpe celtiche espongono le loro creazioni, dove ...
FESTIVAL
Il momento più esaltante, dove l'attività didattica si coniuga con l'attività concertistica, dove gli studenti suonano per i pubblico e i costruttori di arpe celtiche espongono le loro creazioni, dove ...
Compagnia del Piccolo Popolo
Ensemble d'arpe celtiche
Dall’impegno degli allievi della Celtic Harp International Academy seguiti da insegnanti specializzati nella musica tradizionale per arpa celtica, nasce l’ensemble di arpe Compagnia del Piccolo Popolo. Il gruppo, composto da sette arpisti, si esibisce in concerti ed altri eventi musicali proponendo un repertorio di suggestive melodie e incalzanti danze tra Irlanda, Scozia e Bretagna.
I membri della Compagnia del Piccolo Popolo ogni anno partecipano ai workshop e alle masterclass proposte dalla Celtic Harp International Academy studiando con arpisti internazionali come Laoise Kelly, Rachel Hair, Gráinne Hambly, Tristan Legovic, Adriano Sangineto, Jill Devlin, Clotilde Trouilloud e Kevin Le Pennec. L’ensemble ha collaborato in diverse conferenze concerto insieme al Centro Studi Celtici, ha partecipato ai concerti del Festival Internazionale di Arpa Celtica di Pamparato durante la III, IV, V e VI edizione, alla rassegna “Insieme a concerto 2023” presso l’Abbazia di Santa Maria Cavour, a TuttoMele 2023 a Cavour, alla stagione concertistica “C’è Cilia in Musica” del 2024 presso la Chiesa Santa Maria della Motta di Cumiana, e ha suonato al Forte di Fenestrelle.
Compagnia del Piccolo Popolo: Martina Bertolotti, Alex Bianchi, Sabrina Carbonara, Alessandro De Juliis, Maria Caterina Filippi, Chiara Ottaviani.
Direttore: Elisa Petruccelli
Ospiti ricorrenti: Claudia Fassina (flauto traverso, tin whistle e bodhrán) e Valentino Barbareschi (chitarra acustica).


Celtic strings
l gruppo Celtic Strings nasce da quattro musicisti folk con la passione per la musica irlandese e scozzese che ha portato i quattro musicisti torinesi a formarsi e specializzarsi negli anni in questo repertorio.
La musica dei Celtic Strings trasporta in un viaggio senza tempo nelle terre d’Irlanda e di Scozia rivisitando il repertorio tradizionale di danze, arie, ballate e pub song con l’aggiunta di composizioni originali.
l gruppo, nato nell’estate 2022, ha partecipato al Festival Internazionale di Arpa Celtica di Pamparato 2022, 2023 e 2024, alla stagione concertistica “Insieme a Concerto 2023” presso l’Abbazia di Santa Maria Cavour, alla stagione concertistica 2024 del Comune di Rivalta di Torino, al Claddagh Fest nel 2023 e 2024 con la Celtic Harp International Academy e ha tenuto diversi concerti nel territorio piemontese. I Celtic Strings collaborano attivamente con il podcast “Storie di Celti Intorno al Fuoco” registrando i brani per le puntate e sono i musicisti delle sertate danzanti che la Celtic Harp Academy organizza nel torinese in collaborazione con l'Accademia di Danze Irlandesi Gens d'ys durate San Patrizio e non solo.
Valentino Barbareschi: chitarra e voce.
Claudio Dattilo: bodhrán, cajon e voci.
Claudia Fassina: flauto traverso, tin whistle, bodhrán e voci.
Elisa Petruccelli: arpa celtica e voce.

Conferenze concerto
a cure del Centro Studi Celtici
Il Centro Studi Celtici si occupa di ricerca nell’ambito del mondo celtico: letteratura, storia e antropologia delle nazioni celtiche ma anche dei territori dove un tempo vivevano popolazioni celtiche che hanno lasciato testimonianze della loro cultura in luoghi come l’Italia settentrionale. Il Centro Studi propone una conferenza su diverse tematiche a scelta intervallata da melodie e danze dell' Ensemeble di arpe celtiche Compagnia Piccolo Popolo o del gruppo Celtic Strings.


Celtic Harp International Academy
Sede Legale: Castello di Pamparato, Piazza Marconi 43, Pamparato (CN), Sede Operativa:Strada San Gervasio 80/20 - 10040 Cumiana (TO) -
Telefono: Segreteria +39 333 6205777 - Direzione Artistica: +39 334 5307931 - Mail: info@celticharpacademy.com